Medicinaoggiedomani

Vai ai contenuti

MOLTI BAMBINI SALVATI
CON LA TERAPIA GENICA

In Italia un bambino su 10mila nasce con una mutazione genetica  ereditata da uno o da entrambi i genitori, mediamente una persona su 40 ne è portatrice. La maggior parte delle malattie genetiche si manifestano nel corso degli anni, ma alcune potrebbero essere individuate ed evitate con la terapia genica subito dopo la nascita. L'Atrofia Muscolare Spinale (SMA) è una delle malattie genetiche più temibili.  continua


UNITI PER AIUTARE I PAZIENTI
AD AFFRONTARE LA  PSORIASI

Per la prima volta nasce in Italia una coalizione virtuosa tra società scientifiche, associazioni dei pazienti, medici specialisti, aziende e istituzioni, al fine di promuovere una corretta informazione su una rara ma grave malattia della pelle: la Psoriasi Pustolosa Generalizzata (GPP) e al tempo stesso una più tempestiva presa in carico delle persone che ne sono colpite. In questi giorni al Senato, per interessamento dell'onorevole Orfeo Mazzella, è stata lanciata la campagna “Sulla Mia Pelle: vivere con la GPP”, un progetto promosso da Boehringer Ingelheim...   continua

IN ORTOPEDIA TECNICHE
PIU' FUNZIONALI ANCHE
PER GLI INFORTUNATI OVER-65

Negli ultimi dieci anni in Italia sono triplicati gli over-65 con traumi al ginocchio, alla caviglia, al gomito, tipici di coloro che pur avanti negli anni continuano ad andare in bicicletta o in moto e praticano ancora sport come tennis, trekking, sci.
Per una perfetta guarigione e un rapido recupero, come desiderano questi infortunati, in diversi centri di ortopedia sono ora disponibili delle tecniche molto funzionali e destinate a diventare...    continua

PREVENIRE E' MEGLIO CHE CURARE
IMPEGNO SOLO PER POCHI ITALIANI

La prevenzione è fondamentale per la salute. Giocare d’anticipo nella gestione di molte malattie comporta anche un notevole risparmio per il Servizio Sanitario Nazionale.
Ma non tutti gli italiani sono consapevoli che “prevenire è meglio che curare”: 4 su 10 non si sottopongono ad alcun screening o controllo preventivo.
E' il quadro, poco confortante, emerso dall’ultima edizione dello STADA Health Report, indagine on-line condotta da Humana su un campione di 32.000 persone in 16 Paesi europei (2.000 in Italia). continua

Dalla Società italiana di immunologia pediatrica



Dispositivo salvavita per i soggetti a rischio
SHOCK ANAFILATTICO COME DIFENDERSI

Ogni anno in Italia sono circa 40 i casi di shock anafilattico con esito fatale. Di questi, più della metà sono causati da allergie alimentari, mentre il resto è provocato da punture di imenotteri. Una minoranza da incompatibilità ai farmaci. Dati comunque sottostimati, perché si viene a conoscenza soltanto dei casi riportati dalla cronaca e i più sfuggono alle statistiche perchè non avvengono nei pronto soccorso.
Per una corretta gestione dell’anafilassi in situazioni... continua

Più frequenti nell'uomo a causa del fumo
I TUMORI DELL'APPARATO URINARIO

Tenuto conto dei risultati positivi dopo uno studio internazionale in fase 3 (EV-301) sul trattamento dei tumori alla vescica con enfortumab vedotin, l'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha deciso in questi giorni di approvarne la rimborsabilità, come avviene da tempo in diversi Paesi della Comunità europea.
Ne hanno diritto i pazienti con  carcinoma uroteliale. In Europa sono 204mila coloro che nel 2020 hanno ricevuto questa diagnosi e oltre 67mila sono le persone decedute per la stessa malattia.   continua

Occorrono dei percorsi di
assistenza personalizzata



Campagna di prevenzione PrEParati
CONTRO L'AIDS LA LOTTA CONTINUA

Si chiama PrEParati una campagna di prevenzione contro l’Hiv, lanciata in Italia dall’azienda farmaceutica statunitense Viatris. Il nome indica già la profilassi per coloro che rischiano di esporsi a questo virus.  
Il trattamento si basa sull’assunzione di due farmaci - emtricitabina e tenofovir disoproxil - ed è particolarmente indicato in soggetti con comportamenti sessuali sicuri. L’obiettivo è di diminuire la probabilità di contrarre l’Hiv attraverso dei contatti intimi occasionali.     continua
        
Con l'approvazione dell'Ente italiano del farmaco
NUOVA OPZIONE TERAPEUTICA
PER ALCUNI TUMORI AL SENO
  
Degli oltre 53mila casi di tumore al seno che si registrano ogni anno in Italia, il 25% circa di carcinoma mammario in fase iniziale ad alto rischio di metastasi può essere trattato con Abemaciclib, in combinazione alla terapia endocrina già presente.
Abemaciclib è una molecola ideata e studiata dai ricercatori della Lilly e che ora viene rimborsata anche in Italia dall'Aifa a tutti quei pazienti che possono trarne beneficio.
Una conferma dopo i risultati di sicurezza... continua

Torna ai contenuti