Medicinaoggiedomani

Vai ai contenuti

Ampeloterapia: curarsi con l'uva
UN GRAPPOLO DI SOSTANZE NUTRIENTI

La cura dell'uva ebbe i primi seguaci in Svizzera e precisamente a Vevey, sul lago di Ginevra, dove fin dagli inizi dell'Ottocento alcuni albergatori ospitavano dei 'malati', offrendo loro una 'medicina speciale'. In Italia la cura è arrivata subito dopo, nel 1825, dopo l'apertura del passo dello Stelvio.
A Sondrio, in Valtellina, l'Albergo delle Poste, già vecchia stazione delle diligenze, divenne un famoso centro di turismo terapeutico.    continua
 INTOLLERANZA  AL  LATTOSIO


Rischio “occhio secco” per mancanza di liquido lacrimale
BERE  ACQUA FA BENE  ALLA VISTA

Una corretta idratazione è determinante, non solo per il benessere generale dell’organismo, ma anche per la salute degli occhi. Alcuni studi scientifici evidenziano come un apporto continuo di acqua assicuri la stabilità del film lacrimale e la prevenzione di disturbi quali la sindrome dell’occhio secco, l’irritazione corneale e l’affaticamento visivo. L’occhio umano è costantemente esposto a fattori ambientali e allo stress ossidativo, elementi che possono comprometterne la funzionalità.  continua

Nei primi mesi di vita e nel periodo dell'adolescenza
UN APPORTO CONTINUO DI ACQUA  
AIUTA LO SVILUPPO PSICO-FISICO

L’idratazione è uno dei pilastri della nostra salute e del nostro benessere, nei bambini in fase di crescita diventa una risorsa fondamentale.
Il corpo umano è costituito in gran parte da acqua (60-50 % del suo peso) e nei bambini questa percentuale è ancora più alta (75 %), poiché l’organismo è in continua evoluzione e richiede più liquidi per sostenere i diversi processi di sviluppo.
Fin dalla nascita, attraverso le fasi dell’infanzia e dell’adolescenza....  continua

Torna ai contenuti