Medicinaoggiedomani

Vai ai contenuti

CHIRURGIA UROLOGICA D'AVANGUARDIA

Nella classifica dei migliori ospedali italiani, in base ai risultati del monitoraggio dell’Agenzia nazionale che controlla i servizi sanitari regionali (www.agenas.it), per l’urologia spicca la Clinica Pederzoli di Peschiera del Garda (Verona), convenzionata con il SSN. Si tratta di un reparto ad elevata specializzazione, composto da un team di dieci medici specializzati guidati dal dottor Gaetano Grosso (nella foto).
Anche nell’ultima edizione del rapporto stilato dall’ente governativo, l’unità di urologia veneta ha raggiunto dei risultati di eccellenza, piazzandosi al terzo e al sesto posto delle graduatorie, rispettivamente nelle sezioni...   continua

Un clima caldo-umido favorisce
le micosi cutanee
FUNGHI A FIOR DI PELLE

E’ in estate che le micosi si manifestano con maggior frequenza. La loro diffusione dipende anche dalle scarse precauzioni nei confronti di una patologia che attacca la pelle in superficie e altre parti del corpo in profondità (polmoni, apparato digerente, organi genitali maschili e femminili). Responsabili delle diverse infezioni sono dei microscopici funghi, i lieviti e le muffe.
La micologia si occupa da sempre di questi agenti patogeni che infettano l’uomo e...   continua

PELLE A RISCHIO PER TROPPO SOLE

Siamo in piena estate con tanta voglia di sole e di attività all’aria aperta, ma non siamo consapevoli dei rischi per la pelle di una eccessiva esposizione ai raggi solari. E siamo sicuri di proteggerci nel modo giusto?
Se ne è parlato all’evento “Sole e pelle: come prendersene cura”, promosso da Federchimica-Assosalute (Associazione nazionale farmaci da banco e di automedicazione), con la partecipazione di Elisabetta Fulgione, specialista in dermatologia presso la Clinica universitaria “Luigi Vanvitelli” di Napoli. continua

Incontro di esperti all'Istituto Besta di Milano
UN FUTURO MIGLIORE PER L'AUTISMO

In occasione dell'ultima Giornata mondiale dell’autismo (2 aprile), l’Istituto neurologico Carlo Besta di Milano ha organizzato un incontro di divulgazione della malattia, in cui medici specialisti e associazioni hanno potuto confrontarsi sui temi più importanti: diagnosi precoce, assistenza ai familiari dei giovani pazienti, ultime novità in ambito di ricerca scientifica.
I disturbi dello spettro autistico sono una condizione molto eterogenea quando compaiono in bambini con difficoltà nella comunicazione, nell’interazione sociale e in comportamenti ripetitivi.    continua
        
Nel futuro d'Italia una popolazione di anziani
CON LA PREVENZIONE SI ALLUNGA  LA VITA

Tra cinque anni gli over-65 saranno il 34% della popolazione italiana e si dovranno affrontare nuove sfide sociali ed economiche. Sul ruolo della prevenzione negli anziani si è tenuto nei giorni scorsi a Roma il primo incontro del ciclo “APCO Health Talks: esplorando il sistema salute”.
L’iniziativa, voluta da Pfizer, è stata occasione per fare il punto su una delle sfide più complesse e strategiche per il nostro Sistema sanitario, con un particolare focus sul valore socio-economico delle vaccinazioni nella popolazione anziana e sulle politiche attualmente...  continua
 
 
Lipoproteina fattore di rischio per le malattie cardiovascolari
NEL SANGUE UNA NEMICA DEL CUORE

Livelli elevati nel plasma sanguigno di una lipoproteina - nota anche come Lp(a) - rappresentano un fattore di rischio ereditario per l'apparato cardiovascolare. Nonostante tale valore sia ancora poco monitorato, sappiamo per certo che questo sottotipo di lipoproteina, biosintetizzata nel fegato, è responsabile del trasporto del colesterolo cattivo nel sistema circolatorio.
La sua misurazione, oggi più richiesta dai cardiologi, consente di individuare per tempo alcuni soggetti sicuramente a rischio e ottimizzare le scelte terapeutiche con risultati migliori nella prevenzione...   continua


Istruzioni per l’uso dei medicinali
FARMACI E PAZIENTI CONSAPEVOLI

Come non dimenticarmi di prendere le medicine? Se un farmaco è scaduto da poco, si può ancora utilizzare? Si possono spezzare in due o più parti le compresse?
Sono molte le domande, i dubbi e i timori riguardanti l’assunzione dei farmaci. Specie negli anziani con più patologie croniche è abbastanza frequente dimenticare o fare confusione su come e quando assumerli, su come conservarli e sulle possibili interazioni con altri medicinali.
A queste domande da oggi si puo' avere una risposta semplice e chiara, grazie a...  continua
Torna ai contenuti