Medicinaoggiedomani

Vai ai contenuti

LA VIRILITA' NON SI MISURA CON IL METRO

Quali sono le dimensioni normali dell’organo genitale maschile? Quali sono gli interventi per aumentarne lunghezza e circonferenza? Quando sono necessari? A queste e altre domande che assillano molti uomini (ma anche molte donne) risponde in modo esauriente e con un linguaggio comprensibile il libro: ”Questione di misure – Tecniche di allungamento e ingrossamento del pene: una guida medica ragionata”, scritto a quattro mani da Alessandro Littara urologo-andrologo e Minnie Luongo, giornalista medico-scientifica.
Nel libro si fa riferimento più volte a certe misure, quelle del pene, una questione accompagnata da false credenze e falsi miti, ma anche da aspetti psicologici di inadeguatezza anatomica nel confronto con i propri simili (la “sindrome da spogliatoio”) o con le proprie partner”.   continua  

L'AZIENDA  GIAPPONESE TAKEDA
INVESTE PER
LA SALUTE IN ITALIA

    
Con un programma che difende anche l'ambiente, la farmaceutica giapponese Takeda, azienda presente in Italia da oltre quarant'anni, inaugurando la nuova sede di Roma in un edificio del centro storico, ha annunciato un supplemento finanziario di... continua

Una agenda voluta e dedicata alle donne
DOVE HO LA TESTA”

Come ricordare tutte le scadenze e tutti gli appuntamenti quotidiani? Lavoro, scuola, palestra, visite mediche, pagamenti, ricorrenze, viaggi........
Anche quest'anno, edita da All Around, è disponibile un’agenda vecchia maniera, da riempire e sfogliare giorno per giorno, nonostante l’uso incalzante degli strumenti digitali.
Il progetto è nato cinque anni fa  per iniziativa di un gruppo di donne, con il preciso intento di celebrare la diversità del mondo femminile, offrendo un palcoscenico di storie e di esperienze straordinarie: alcune di queste donne sono imprenditrici vinicole, come Donatella Cinelli Colombini, Paola Gorgatti e Ruenza Santandrea (presidente del Consorzio dei vini dell’Emilia Romagna). Ricordiamo anche Giovanna Madonia, Miranda Poppi, Marisa Fontana, Francesca Zanetti, Julia Prestia, Gabriella Pezzi, Chiara Condello e la sommelier-architetta della cultura del vino Daniela Scrobogna.    continua

AL CNAO di Pavia
UNA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA
ALL'AVANGUARDIA
NEL MONDO

A guidare nei prossimi 5 anni il Centro Nazionale Adroterapia Oncologica (CNAO) di Pavia sarà ancora il professor Gianluca Vago, docente di Anatomia patologica all’Università di Milano. Nel Consiglio è stato nominato come rappresentante del Ministero della salute il professor Ruggero De Maria, presidente di Alleanza contro il cancro.   continua

Ricerca e produzione di nuovi farmaci alla Chiesi di Parma
UN CENTRO BIOTECH D'AVANGUARDIA
PER LA CURA  DELLE  MALATTIE  RARE

Inaugurato in questi giorni a Parma il Biotech Center of Excellence, vero e proprio polo d'avanguardia per la ricerca e la produzione di farmaci biologici. Il centro rappresenta anche la continuità del Gruppo Chiesi nella ricerca di nuove soluzioni terapeutiche per persone che devono convivere con patologie complesse e malattie rare.
In particolare il Biotech Center punta sull’innovazione biotecnologica con la produzione di anticorpi monoclonali, enzimi e proteine complesse.
L'investimento complessivo per il Gruppo Chiesi ammonta a circa 400 milioni di euro, una cifra che contribuisce ad accrescere in modo considerevole la competitività...    continua


Dopo Carla Fracci i nuovi testimonial di FIRA Onlus vengono ancora dal mondo della danza: Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko, la giovane coppia che ha vissuto la sua storia d'amore sul palcoscenico del Teatro alla Scala.
La Fondazione Italiana per la Ricerca sull'Artrite e... continua

Torna ai contenuti