In Lombardia sono più di 3mila
FARMACIE AL SERVIZIO DEL CITTADINO

La farmacia
nelle sue prospettive future, la recente delibera di Regione
Lombardia in tema di vaccinazioni e la telemedicina sono stati gli
argomenti al centro dell’evento “Il contributo della farmacia dei
servizi: prevenzione, screening e gestione delle cronicità”,
patrocinato da Regione Lombardia e dal Comune di Milano, realizzato
da Federfarma e da The European House-Ambrosetti.
La rete
delle farmacie lombarde, con oltre 14.000 professionisti e più di
3.000 strutture (di cui 932 situate in aree rurali) si conferma un
presidio capillare e ormai insostituibile per i cittadini.
Già a metà
settembre di quest'anno, oltre alla tradizionale dispensazione dei
farmaci, le farmacie lombarde hanno reso possibile la prenotazione di
quasi 2,3 milioni di visite specialistiche, gestito più di 1,6
milioni di operazioni di scelta e revoca del medico di medicina
generale e raccolto circa 3,3 milioni di campioni per lo screening
del colon-retto. Sono 1.300 le farmacie che oggi eseguono il test per
lo streptococco e che hanno somministrato in passato oltre 1,5
milioni di vaccini anti-Covid. Nell’ultima stagione invernale le
farmacie autorizzate hanno somministrato quasi 400mila dosi di
vaccino antinfluenzale, il doppio rispetto all'anno precedente.
“Sono
molto orgogliosa di questi risultati, si tratta di preziose
opportunità di prevenzione e che contribuiscono a rendere sempre più
concreto quel modello di assistenza di prossimità, imprescindibile
per il futuro del nostro Servizio Sanitario. L'ultima delibera della
Regione dimostra ancora una volta l’importanza della rete di
farmacie attive sul territorio e valorizza la loro capillare
accessibilità”: ha detto Annarosa Racca, Presidente di Federfarma
Lombardia.
Nel campo
della telemedicina, oltre 2mila farmacie lombarde hanno registrato un
aumento costante delle prestazioni: nel primo semestre dell’anno ne
sono state erogate quasi 80mila, di cui il 40% erano
elettrocardiogrammi, il 35% misurazione con bracciale della pressione
arteriosa e 25% holter cardiaci con elettrodi nell'arco di 24 ore.
"Recenti
studi ci assicurano che ogni euro speso in prevenzione genera un
ritorno di 14 euro per il sistema sanitario e per la nostra
economia”: fa presente Daniela Bianco, responsabile Area Healthcare
di The European House-Ambrosetti.
All’evento
sono intervenuti di presenza anche l’Assessore al Welfare di
Regione Lombardia Guido Bertolaso e il Direttore generale Mario
Melazzini.
In tutta la Lombardia aumentano le Croci Verdi, insegne luminose ben visibili a distanza che danno un senso di sicurezza e di fiducia alla popolazione, sempre più in stretta collaborazione con la Regione.
In tutta la Lombardia aumentano le Croci Verdi, insegne luminose ben visibili a distanza che danno un senso di sicurezza e di fiducia alla popolazione, sempre più in stretta collaborazione con la Regione.
Giancarlo
Sansoni