Campagna di prevenzione PrEParati
CONTRO L'AIDS LA LOTTA CONTINUA

Il trattamento si basa sull’assunzione di due farmaci - emtricitabina e tenofovir disoproxil - ed è particolarmente indicato in soggetti con comportamenti sessuali sicuri. L’obiettivo è di diminuire la probabilità di contrarre l’Hiv attraverso dei contatti intimi occasionali.
La terapia, destinata agli adulti e agli adolescenti, è ora rimborsabile. Lo scorso 19 maggio l’Aifa ha approvato la richiesta di rimborsabilità, presentata da Mylan Pharmaceuticals Limited (gruppo Viatris).
“La PrEP Hiv viene prescritta dall’infettivologo dopo una fase di counseling - spiega Laura Borgna, Hospital Care Business Unit and Policy & Market Access Director di Viatris Italia - e può avvenire in due modi: 'continuativo' oppure 'on-demand' al bisogno, in base al livello di esposizione al rischio, da valutare caso per caso”.
In genere è lo specialista che sceglie per l’una o per l’altra modalità. Il soggetto che si sottopone alla PrEP, se viene a contatto con il virus è sicuramente protetto dall’infezione.
“La rimborsabilità - conclude Fabio Torriglia, country manager di Viatris Italia - offre ora a coloro che non potevano permettersi questa prevenzione per il suo costo, soprattutto i giovani, di farvi ricorso”.
Nella lotta all’Aids, purtroppo ancora presente in tutto il mondo, la decisione dell'Aifa è molto importante.
Sono trascorsi più di cinquant’anni dalla segnalazione dei primi casi di Aids e quaranta dall’identificazione, nel 1983, del suo agente patogeno Hiv.
P. St.